
RICAMBI AMMORTIZZATORI
Casa dell’Ammortizzatore mette a disposizione della clientela una serie infinita di ricambi di vario genere, così da soddisfare le esigenze di ogni automobilista. Proponiamo ricambi revisionati, oltre che molle a gas per portelloni e molto altro ancora. Se desideri informazioni più dettagliate sulla nostra attività, non esitare a contattarci: risponderemo con cortesia e precisione a tutte le tue domande
E’ inoltre specializzata nella sostiruzione e revisione di:
Idroguide, scatole guide, eps,
Pompe servosterzo
pinze freno
(0142) 71540
10 buoni motivi per controllare, revisionare e sostituire gli ammortizzatori.
Gli ammortizzatori (le sospensioni più in generale) sono l’elemento di collegamento fra la ruota (unico punto di appoggio del veicolo ) e il veicolo stesso: non si limitano dunque ad “assorbire” l’urto quando si prende una buca, ma garantiscono la stabilità del mezzo. E se gli ammortizzatori sono usurati, le loro condizioni possono influenzare negativamente anche le prestazioni degli altri componenti del “sistema telaio”. Vediamo dunque in 10 punti cosa significa avere gli ammortizzatori usurati.
1) In frenata: ridotta efficienza del sistema frenante e aumento della distanza di arresto; per intenderci: ammortizzatori scarichi al 50% aumentato di 2,6 metri lo spazio d’arresto nelle frenate di emergenza.
2) Ridotta efficienza per i sistemi ABS (antibloccaggio) ed EPS (controllo elettronico della stabilità).
3) Aquaplaning: aumenta quasi del 10%, con un pericoloso aumento del rischio di slittamento sul bagnato.
4) Aquaplaning: il fenomeno si manifesta a velocità inferiori.
5) Difficoltà e perdita di controllo, in curva o in presenza di vento laterale.
6) Tempi di reazione: aumentano fino al 26% i tempi di reazione del guidatore e la guida è più faticosa.
7) Usura dei pneumatici: non solo si consumano di più (oltre il 7%) e più velocemente, ma aumenta di conseguenza il rischio di incidenti perché si riduce la superficie di contatto con il suolo del veicolo.
8) Assetto fari irregolare / oscillante: con la conseguenza che i guidatori dei veicoli provenienti dalla direzione opposta vengono abbagliati.
9) Riduzione del comfort di marcia.
10) Rischi di marcia instabile in caso di traino di roulotte o rimorchi.
